La città di Montefalco domina dal suo colle la pianura che si stende da Spoleto fino a Perugia. Da tale posizione panoramica deriva anche il nome di ringhiera dell'Umbria.

L'abitato si sviluppa a partire dalla cima del colle, intorno alla piazza di forma circolare,

sulla quale probabilmente si affacciava una torre, sul luogo in cui ora si trova il palazzo del comune .
Il Museo Civico ha sede nella chiesa di San Francesco di Montefalco
e nell'annesso convento. La chiesa, costruita fra il 1335 ed il 1338, conserva alle pareti una serie di affreschi che documentando l'attività pittorica di maestri locali e non, fra il XIV e il XVII secolo.Le cappelle laterali ospitano affreschi di Giovanni di Corraduccio e di altri esponenti della 'scuola umbrà del XV secolo. La controfacciata, sulla destra del portale principale, è decorata da un bell'affresco di Pietro Vannucci, detto il Perugino, che rappresenta una delicata 'Natività' sormontata dall'Annunciazione e dall' 'Eterno' (1503).
Madonna con Bambino in Trono e vari santi Francescani opera di Tiberio d'Assisi
Nessun commento:
Posta un commento