E' sempre li che nel 301 d.C. Tiridate III con S: Gregorio l'Illuminatore costruirono la cappella.
Nel 618 d.C. il Catholicos del periodo Komitas costruì la chiesa attuale di tufo levigato.
E' una costruzione a pianta cruciforme con cupola centrale
e con quattro nicchie agli angoli della chiesa. Sotto l'altare maggiore si trova la cripta della Santa Hripsime.
Nel 17° secolo la chiesa della Martire era mezza distrutta e abbandonata. Nel 1653 il Catholicos Pilipos la restaurò e aggiunse il campanile.
cripta della Santa Hripsime.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjukHtLuHyL8b3X8AnrcP_wUNX-S_6QLnuT9ULOEjk5PMWli47VA9PM_NnUU_ANi7MVAxAL9yOG-XvqYb6_Xu5EYlv8I0HCJ8l5HVuqy8KdKT4zrw-7QtXO1dy2SkHnL13Wu-yDFTvZFyaV/s1600/cupola+centrale+chesa+Santa+Hripsime+copia.jpg)
La chiesa è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
cupola centrale
Nessun commento:
Posta un commento