La doratura a fuoco, praticata sin dal Medio Evo, era realizzata con una lavorazione a base di mercurio. Quando il mercurio raggiungeva il grado di calore necessario, vi si aggiungeva l'oro e si applicava l'impasto al metallo con una spazzola di ferro,indi si sottoponeva tutto ad una temperatura elevatissima che provocava l'evaporazione del mercurio: sulla superficie restava, in tal modo solo l'oro. il metallo così dorato veniva poi lustrato e brunito.
A causa di
esposizione ai fumi di
mercurio nocivi,la maggior parte
di doratori non sopravvivevano oltre 40 anni di
età. Nesssun vero ormolu è stato prodotto in Francia dopo il 1830 poiché
la legislazione aveva bandito l’uso del mercurio.
Nessun commento:
Posta un commento