Ci sono poi anche i légumi o Brèdes, che sono foglie o germogli delle piante che possono essere mangiate dopo la bollitura in acqua.
La carne
Lo spezzatino entra nella composizione del Romazava, tradizionalmente cotto nel suo grasso e aromatizzato con "brèdes Mafana '
Il maiale prende anche un posto importante nella composizione dei piatti malgasci. E 'particolarmente utile nella realizzazione del famoso Ravitoto,ragu alle foglie di manioca pestate e mescolate con latte di cocco.
Tra i volatili, sono diffusi, le quaglie,i tacchini, i polli e…. le anatre del Madagascar, che ci riservano una sorpresa: il “foie gras”, abbastanza simile alla produzione francese e più che consigliato per il palati fini .
Le cosce di rane fanno anche parte della cultura gastronomica del Madagascar.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbaM2qOjSHu08R_cNxq9WzFRiTus9yd-ycrSthkPm9r9UoD9ZLR3IbkFY420cez6YiyjskTQFVPatePLgx0pc-sNcICvIlzmOYSn_q4F6Bz3FViZwBecpHzA7BIy5UuwghCEWwVH9JPzY/s400/i+granchi.jpg)
(Foto cesta di granchi )
Frutti di mare, cozze, aragoste ,molluschi di scogliera, gamberi, gamberetti, granchi di mangrovia, ricci di mare e pesci da barriera corallina e pelagici dell’Oceano Indiano,si prestano a molte ricette.La pesca è alla base dell'attività produttiva dei malgasci.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTKvyAS66Huxu3-YLjQHrV93FQsdQKedfViOq6DsVVcYj9kAXuH1NvYr39rAYBqaBz3WVLO53gUvRX1IouJQ3IU_OsnjCc7SWoLKqqD2wNTfIJXBky1AQ2QoGHg7jvjaBCIuQyqc0wosc/s400/il+pescato.jpg)
Tra la frutta la papaia, il frutto della passione, il corossol, i litchis, l’ ananas, il jackfruit (Foto)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl0S3A8QSIyzSfCri2flWFBDzVV3z0p4WtmiZo_uWKCXc8io55ycBtdA8XShQA8kCd2GmqUPjxJVBgRzt-ZeYVoVqYUisrie1mTGjOkF2x9DX3MOwyEBrXIKFTMQIArjlK0twc9AmcI2c/s400/jakfrut.jpg)
Il "Mango d’Anamakia" e "i litchis di Joffreville" sono la reputazione di questa regione e sono una vera delizia durante la stagione calda.
Tra i vegetali convenzionali, aggiungere i piselli del Capo, la manioca, le patate dolci e tutti i Brèdes, come "Brèdes Nightshades", e "Brèdes mafana " con cui vengono fatti i graten ,senza dimenticare gli anacardi.
Il Madagascar del Nord è senza dubbio un paradiso per gli amanti della cucina piccante.
Molte ricette hanno beneficiato dell’influenza cinese, o indiana o europea in riferimento agli aspetti culinari e culturali di una popolazione cosmopolita . Le spezie di base sono prodotti locali autentici (pepe, curcuma,chiodi di garofano,peperoncino dalle diverse specie di colore.
La vaniglia è il vero oro nero del paese,
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijl0zwhoTl7Am6aQytg8amgqtTvDSGp1j1IplxoZ6zKArJnCrQu2kk3DEhacnbnnxF7zqmwGGhSES_ePVMbLR4ZPYm3yLji5TFFyODBWEx3hkCA-uGP5MrXQtAmqoKS17jDEDkbOqLPXE/s400/vaniglia.jpg)
Il Trembo(pronunziare tchemb) o "vino di palma" e la Betsabetsa, un succo di canna da zucchero fermentato, sono alcools molto particolari.
Più classici e deliziosi sono i rum malgasci, tra cui il più conosciuto è il rum Djamandjary ( di Nosy Be), quello delle Ambilobe (Port San Louis) o dello zuccherificio Maromamy (Brickaville).
Il più grande produttore e distributore di bibite analcoliche è la STELLA, la famosa birra del Madagascar dal marchio "i tre cavalli" ,molto apprezzata e di uso comune.
Per quanto concerne i vini :i vigneti sono stati piantati dagli europei in alcune regioni (Central Highlands). Ci sono diverse proprietà, che offrono vino rosso, rosa, grigio o bianco. Tra i più noti il Dom Remy, il Lazan'ny Betsileo e il Clos Malaza, di cui si consiglia in particolare il vino grigio, più stabile.
Per finire : il Caffè ed il Cacao, che hanno una coltivazione regionale molto presente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQCupLu5uR3lcf4PQCGEtLBMyaAVsVaVg48engAGAstzsZv8-LdY2P9Pw1p6v_2cG9kpFbi8P56yA2UL1doatkEOykO3dHkhqKSV8DksKljweIRxi43nj63w74MjYD8YV-8AnYppNBhzM/s400/Caffe+2.jpg)
/foto pianta del Caffè)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQUjNmwo7OUkSwOsDm7mgl3II2lUcZkGtmSF1iSknvutWl1-bjR5VmRDxvUMmc_gPLY22ZOlLv-a67p24dFZ4A2xyHcURwz9P_ONLEoDrU0KYYNEsc5SlNCgP8uObWnaQzPux_M3UZLug/s400/caff%C3%A8.jpg)
ed il cacao.
Ci piace presentare il fiore del cacao per far notare come questo nasce direttamente sul tronco dell'albero.
Nessun commento:
Posta un commento